PAGINA ROSA  


      PAGINA BLU 








       

      Via Pasteur 1A
Milano
info@studiofigure.it


+39 320 9494 362
+39 333 339 4558


      ︎  ︎


Mark



Attualmente da Febbraio 2025
Docenti nel corso di “Territorio e Identità” del Corso Triennale di Fotografia e Linguaggi Multimediali di CFP Bauer



Attualmente da Marzo 2024
Progettazione e realizzazione dei servizi fotografici di still-life e storytelling aziendale per le collezioni di gioielli di Atelier Giulia Tamburini



Attualmente da Dicembre 2022
Documentazione fotografica e installation views della mostre di studioamatoriale Milano
Andrea Q + Alessia Bernardini
Sphaerica + Pleasure Rocks Gennaio 2025 @ Assab One
Marta Ferro 
Costanza Novembre 2023
Roberto Caruso 
A figura intera Ottobre 2023
Maria Pecchioli 
Pop show Aprile 2023
Angelo Leonardo 
Fare flanella Marzo 2023
Angela Zurlo
Sole di scorta Dicembre 2022



Marzo - Maggio 2024
People Are Mirrors laboratorio per la realizzazione di un’opera corale a Sabbioneta (MN) nell’ambito di Scuola di Immaginazione un progetto di Codici e Charta (PNRR M1C3)



Attualmente da Febbraio 2022
Documentazione fotografica degli eventi e delle assemblee delle parti di IDLO International Development Law Organization presso il Ministero degli Esteri Palazzo La Farnesina Roma



Gennaio - Giugno 2024 
BLU-TU laboratorio di ritratti e cianotipia realizzato con gli studenti del IIS “Giulio Casiraghi” di Cinisello Balsamo (MI) a Cura di Angela Zurlo.



Maggio 2024
Servizi fotografici per l’articolo A lezione di crisi climatica di Fabrizio Fasanella e per la rubrica Natura e Mobilità del numero Primavera 2024 di Linkesta Magazine.



Febbraio 2024 
Servizio fotografico per la rubrica Food di Libération del 24 Febbraio 2024 con un testo di Marie Ottavi.



Novembre 2023
Servizio fotografico editoriale di moda per Marieclaire 12/01 Dicembre - Gennaio con il testo Nelle Terre Di Mezzo di Emanuela Mirabelli sulla storia degli Antagonisti di Melle.



Giugno 2023
Showdesk e talk a cura di Spazi Fotografici per la mostra Beyond Holidays del collettivo Landscape for Holidays progetto curatoriale interdisciplinare sui paesaggi del turismo di massa.



Giugno 2023 
Pubblicazione dell’intervista di Giulia a Hayahisa Tomiyasu per Vuoto n. 4  - Around Tables un progetto editoriale di Orizzontale e Atto.



Aprile 2023
Passaggi / Paesaggi laboratorio a cura di Martina Musumeci nell’ambito di Bolzanism Museum un progetto di Cooperativa 19, Campomarzio e Teatro Cristallo.



Settembre 2022
Playground mostra fotografica presso Festival Paesaggi.0 a cura di FormicaLab e Pietro Vertamy, Cuneo.


Novembre 2021 - Giugno 2022
Artist in residence program presso Habitat Festival Trani a cura di Off The Archive e Michela Frontino per l’allestimento nello spazio pubblico di un progetto sulla riconfigurazione dell’immaginario delle cave inattive di pietra di Trani.


Marzo 2022
Servizio fotografico per National Geographic Italia e gruppo editoriale GEDI sulla comunità Arbëreshë del Parco Nazionale del Pollino. Pubblicato sul n° 9 della collana editoriale Parchi d’Italia sui parchi nazionali italiani.



Settembre 2021
Riproduzione fotografica di fotografie tratte da archivi familiari per un progetto editoriale di RVM Hub, Milano.



Giugno 2021
Riproduzione fotografica del dipinto “Strage di Portella della Ginestra” di Giuseppe Consoli (1951) per l’Associazione culturale “Archivio Giuseppe Consoli Guardo” Collezione della sede Nazionale CGIL, Roma.



Aprile 2021
Servizio fotografico per National Geographic Italia e gruppo editoriale GEDI, sul Parco Nazionale dello Stelvio. Pubblicato sul n° 1 della collana editoriale “Parchi d’Italia” sui parchi nazionali italiani.



Luglio 2020
Servizio fotografico di documentazione del progetto di interior design “Casa Nino” di Angelo Castucci / Studioamatoriale. Roma.



Aprile-Maggio 2017
“Borderlands”, Arts & Research Residency Program presso il VSMS (Visual Sociology and Museum Studies) Lab della Cyprus University of Technology, Ci- pro. Coordinatore Prof. Theopisti Stylianou-Lambert.



Marzo 2017
“Borderlands” presso Zollamt, Bad Radkersburg, Austria. Curatori Joachim Baur e Helene Baur.







Giulia Ticozzi (Milano, 1984) giornalista professionista è laureata in geografia e attualmente studia presso APGEST. Si interessa di immagine, di teoria della fotografia e dell’arte attraverso la progettazione di laboratori, opere di arte pubblica e ricerche fotografiche dedicandosi a tematiche legate al territorio e al paesaggio.

È coordinatrice del Corso triennale in fotografia di IED a Torino e, con Studio Figure, insegna Territorio e identità presso il triennio in Fotografia di CFP Bauer. Ha collaborato con Gallerie di Italia Torino nell’ambito di progetti dedicati a tematiche ambientali come Cronache d’acqua (2023-2024) e ha lavorato come photo editor per testate giornalistiche tra cui D (2022), La Repubblica (2016-2020), La Stampa (2014-2016), Il Post (2010-2013), Linkiesta.

È stata curatrice e project manager del progetto Di Semi e di Pietre di TerraProject in occasione dei cinque anni dal terremoto di Amatrice. Ha curato a progetti collettivi tra cui Arcipelago-19 (dal 2020) ed Exposed (2015).

È stata tra gli artisti selezionati per The Third Island, Osservatorio Internazionale sulle Grandi Opere in mostra presso La Triennale, Milano e Istituto Centrale per la Grafica, Roma. Nel 2014 ha partecipato ad Altro dalle immagini. Da Guarene all'Etna 2014 a cura di Filippo Maggia per Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Ha realizzato le immagini per il fondo Una geografia dell’architettura di IBC - Regione Emilia Romagna, Bologna ed è stata artista selezionata per Parlami di teArt Around, progetti del MuFoCo a cura di Matteo Balduzzi.

Ha studiato presso il CFP Bauer ed stata assistente di studio dell’artista Francesco Jodice, Milano.
 
Ig @giutico︎




Giuseppe Fanizza (Fasano, BR, 1979) si occupa dal 2009 di fotografia professionale e di ricerca con il mezzo fotografico, alternando progetti fotografici documentari, workshop di racconto fotografico e dispositivi relazionali, sempre con un focus sul paesaggio e sulla sua trasformazione.

È insegnante di Tecniche Fotografiche presso il triennio in pittura e Arti Visive di NABA (Roma) e, con Studio Figure, presso il triennio in Fotografia di CFP Bauer.

Nel 2022 ha realizzato “Nuovo Inventario dei Menhir Salentini” con il supporto di ICCD - Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione da cui l’omonimo libro pubblicato da Showdesk Edizioni con il contributo del Ministero della Cultura e di ICCD.

Nell’ambito di European Capital of Culture 2018 (La Valletta) e 2019 (Matera) si è occupato dei processi di riappropriazione iconografica del paesaggio attraverso l’attivazione di azioni partecipative, presentate presso Spazju Kreattiv (La Valletta) e Fondazione Southeritage (Matera).

È stato tra i fondatori di diverse piattaforme di ricerca corale sui territori come Exposed Project (2012-2016) sulla trasformazione di Milano legata a Expo 2015 e Habitat Project (2010-2014), una webzine indipendente di fotografia sul tema dell’abitare.

Ha realizzato e presentato progetti fotografici e video anche presso VSMSLab (Nicosia, Cipro), Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Milano Bicocca, Fondazione Forma per la Fotografia (Milano), Careof (Milano), Festival dei Popoli (Firenze), Silesian Museum (Katowice, Poland), Sky Arte, Zollamt (Bad Radkersburg, Austria). Le sue fotografie sono state pubblicate sulle testate cartacee e online dei gruppi editoriali GEDI (L’Espresso, LaRepubblica, La Stampa, National Geographic Italia), Hearst Magazine, Gruppo 24 Ore.

giuseppefanizza.info︎ - Ig @giusfaniz︎




Il progetto grafico di studiofigure.it è di studioamatoriale︎, lo spazio di progettazione e produzione per l’architettura, le arti visive e la comunicazione attivo a Milano dal 2015.
studioamatoriale è Angelo Castucci e Francesco Antonio Tola.






















 

Mark