Studio Figure si occupa di fotografia.
Pensa, realizza, legge, studia, usa le immagini.
È un progetto di Giuseppe Fanizza e Giulia Ticozzi.
La pagina rosa racconta i progetti di ricerca con il mezzo fotografico che Studio Figure realizza per iniziativa personale per istituzioni culturali e artistiche, per l’editoria e per gli enti del terzo settore.
Fuoco a Fase Festival 2025
Un assaggio della ricerca di Giulia sui fuochi rituali è in mostra, con gigantografie allestite a Porta Alfonsina ad Otranto (LE), dal 9 maggio fino all’estate, nell’ambito di Fase Festival 2025︎.
La ricerca fotografica ongoing di Giulia indaga l’accensione rituale dei falò come momento di passaggio e di connessione fra i cicli naturali e la dimensione sociale e identitaria delle comunità.


Lune nei pozzi con Archivio Atena
Un workshop e un'opera corale di Studio Figure per Archivio Atena︎ per scoprire le storie di desiderio, fortuna, realizzazione e felicità – o degli ostacoli incontrati per ottenerli – cadute come lune in fondo ai pozzi di Atena Lucana.
Opera Paese_lab è un’attività didattica e di committenza artistica che prevede la costituzione di un laboratorio di osservazione del paesaggio attraverso l’utilizzo dello strumento fotografico.
Tutte le info per partecipare sono online qui: https://archivioatena.com/archivio-didattica/opera-paese-lab-lune-nei-pozzi/︎
Archivio Atena è un progetto del Comune di Atena Lucana finanziato
dall'Unione Europea, NextGeneration EU e dal Ministero della Cultura.

Pratiche @ CFP Bauer
16 Pratiche sono state realizzate dagli studenti e dalle studentesse di CFP Bauer︎ nell'ambito del percorso di ricerca dedicato alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 che Studio Figure sta curando per il modulo "Territorio e identità" del Corso Triennale di Fotografia e Linguaggi Multimediali.
Pratiche è un laboratorio di attraversamento del territorio con il mezzo fotografico. Scegliendo tra diversi “atteggiamenti” di artisti e fotografi del passato, i partecipanti sperimentano approcci e spunti non convenzionali per guardare e rappresentare il mondo.
Queste Pratiche sono di Lorenzo Aglietti, Leone Airaghi, Flavia Arbia, Laura Balocchi, Noemi Blodissoni, Lorenzo Carlesi, Elettra Castiglioni, Gabriele Corsini, Greta Farina, Enea Fenoglio, Francesca Ferrara, Tommaso Fiorini, Tomoka Lamperti, Greta Negrinelli, Melania Rima, Antonio Vassallo. .

“Take me down to the zero-carbon city”
Insieme al giornalista Michele Bertelli abbiamo esplorato quanti e quali passi sta facendo Milano per il raggiungimento della neutralità climatica, promessa, stando al Climate City Contract, per il 2030.
L'inchiesta è stata realizzata simultaneamente a Barcellona, Bologna, Dresda e Milano con il contributo di Journalismfund Europe︎.
Studio Figure si è occupato del capitolo dedicato a Milano che è stato pubblicato in quattro puntate da Milano Today︎.


Pratiche @ Rovereto
“Pratiche. Nuovi sguardi sul territorio” è il laboratorio che abbiamo realizzato a Rovereto, a cura di Valeria Simonini e Studio Combo︎, nell’ambito di Fucina Museo e Piazza della Seta.
Durante il workshop di due giorni un gruppo di lavoro di cittadini, fotografi e giovani artisti ha immaginato, fotografato e immaginato la propria micro-esplorazione sulle tracce del patrimonio materiale e immateriale che la produzione della seta ha lasciato in eredità a Rovereto.
![]()
Pratiche @ Rovereto
“Pratiche. Nuovi sguardi sul territorio” è il laboratorio che abbiamo realizzato a Rovereto, a cura di Valeria Simonini e Studio Combo︎, nell’ambito di Fucina Museo e Piazza della Seta.
Durante il workshop di due giorni un gruppo di lavoro di cittadini, fotografi e giovani artisti ha immaginato, fotografato e immaginato la propria micro-esplorazione sulle tracce del patrimonio materiale e immateriale che la produzione della seta ha lasciato in eredità a Rovereto.
La riscoperta della dea Talitha
La riscoperta della dea Talitha è un’opera cianotipica realizzata il 18 ottobre 2024 nell'ambito di Incontro, il festival culturale di Vidas ODV︎ e Fondazione Bullone︎.
L’opera è realizzata dagli studenti Marta Ambrosi, Giacomo Arduino, Pietro Bersani, Giorgia Bruno, Luca Brusconi, Giulio Centonze, Claudia Flores, Francesco Carlo Lanzarotti, Lorenzo Pappalardo, Mattia Pipitone, Bianca Redi, Nicole Spadotto, Alice Spaiardi, Agostino Torelli, Maria Travaglino, Matteo Valgolio, Marta Zanon, Giulia Zennaro con la supervisione di Studio Figure.

“A lezione di crisi climatica”
Studio Figure ha realizzato le fotografie per “A lezione di crisi climatica”, l’articolo di Fabrizio Fasanella sulla scuola media statale Arcadia che sta sperimentando a Milano un indirizzo diattico Ambeintale.

Bar Vuoto
Juan Lopez Cano e Orizzontale︎ ci hanno invitato in un tour dell’Andalusia per esplorare uno dei dispositivi sociali fondamentali della civiltà moderna: il bar del mercato.
Il risultato sarà pubblicato su Vuoto︎, la rivista
Blu-tu
Per un quadrimestre Studio Figure ha accompagnato un gruppo di studenti del Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo in un percorso sul ritratto fotografico e la rappresentazione del sè. A vegliare su di noi e a curare il progetto e l’allestimento c’era Angela Zurlo.
I ritratti, stampati con la tecnica della cianotipia, sono esposti nell’atrio del liceo in via Gorki 106 a Cinisello Balsamo (MI).


Scuola di Immaginazione: People are mirrors
Per le strade di Sabbioneta, Mezzana, Borgofreddo, Breda Cisoni, Commessaggio Inferiore e Casalmaggiore sono stati installati i quattro poster della serie PEOPLE ARE MIRRORS, risultato del workshop di Studio Figure nell’ambito dell'edizione 2024 della Scuola di Immaginazione a Sabbioneta, ideata da Codici︎, organizzazione che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale, e Charta︎, cooperativa sociale che progetta e gestisce servizi socio-educativi.
Le opere sono di Agata, Alex, Emma, Luna, Gaia, Giulia, Giorgia, Raffaella, Tabitha e Teresa.

